Trovo che sia davvero difficile creare un equilibrio attorno ad una storia. Che questa sia romanzo, racconto, favola o fiaba, ritengo che rendere efficace l’armonia di un testo sia il lavoro più difficile di uno scrittore.
A maggior ragione se ci si approccia ad un’antologia, a mio parere il rischio è ancora più alto; si ha a che fare con più trame, più situazioni, idee diversissime l’una dalle altre. Motivo per cui mi trovo a dover fare una lode al libro di cui parlerò oggi e a tutto il team che ha seguito questo gioco di idee.

“Scritti per gioco” è una raccolta di racconti scritta da nove autori diversi, i quali hanno usato gli incipit forniti dal curatore del libro Eugenio Carena.
Parlare di questa raccolta credo sia difficilissimo in quanto ogni storia presente all’interno è diversa sia nei generi che negli stili. E com’e possibile che in tutta questa diversità si riesca a trovare un equilibrio?
La risposta non è semplice ed è da ricercarsi nel libro stesso. Posso solo dire: leggete e capirete. “Scritti per gioco” ha un’armonia diversificata che rende giustizia alle trame differenti e al contempo non ne omologa le fattezze. Provare per credere.
È un libro fatto per chi ama i libri, per cui mi trovo a considerarlo non adatto a dei neofiti. Anche perché in certe storie ci sono dei riferimenti così particolari che difficilmente un lettore alla prime armi potrebbe cogliere: dagli omaggi a Cesare Pavese ai migliori gialli e romanzi d’introspezione. “Scritti per gioco” è un’onestissima raccolta di mondi piacevoli e tenebrosi, curiosi e pericolosi, che lasciano ugualmente spazio allo stupore e alla meraviglia.
Come in tutte le antologie, è spesso difficile trovare piacevoli tutti i racconti ; per pura logica matematica, qualche lettore sarà spinto a non gradire un racconto rispetto ad un altro e va benissimo così. In un modo o nell’altro, il lettore si troverà ad apprezzare questa raccolta.
Posso quindi rassicurare i lettori più navigati, e quelli un tantino più inesperti, che il fattore “genuino” è alla base di queste pagine, un’onestà intellettuale che rapisce inevitabilmente tra le righe di storie complesse, ma incredibilmente deliziose.
FEELING YOUR FANTASY